È un dispositivo terapeutico che sfrutta onde sonore ad alta frequenza che possono produrre sia un effetto meccanico che un effetto termico a livello dei tessuti. L’ultrasuonoterapia stimola le capacità di autoguarigione e di riparazione tissutale del corpo umano.
Gli ultrasuoni sono usati essenzialmente per ridurre il dolore: possono essere utili in sciatalgie, nevriti, periartrite, tendiniti, tendinosi, tenosinoviti, epicondiliti, conflitto sub-acromiale della spalla ecc. Alcuni sostengono che possono avere un effetto curativo per disgregare le calcificazioni .
Oltre all’effetto antidolorifico (antalgico), altri effetti della terapia a ultrasuoni sono quello antiedemigeno (riduzione del gonfiore), fibrinolitico e rilassante.

Gli effetti prodotti sono:
- meccanico (dovuto al movimento delle particelle dei tessuti attraversati dall’onda ultrasonica)
- termico (il passaggio di ultrasuoni attraverso i tessuti crea un innalzamento della temperatura)
- chimico (con modificazione del ph locale e della permeabilità delle membrane cellulari) favorendo gli scambi nei tessuti.
- di cavitazione (capacità degli ultrasuoni di generare in un fluido piccole bolle del gas disciolto)
Affidati ai professionisti: