Fisioterapia Tunnel carpale cornedo e valdagno

centrofisiofit.valdagno@gmail.com

Sindrome del Tunnel Carpale: Sintomi, Incidenza e Trattamenti Conservativi

La sindrome del tunnel carpale è una delle patologie muscolo-scheletriche più comuni, che interessa milioni di persone in tutto il mondo. Si tratta di una condizione dolorosa che colpisce il polso e la mano, causata dalla compressione del nervo mediano mentre attraversa il tunnel carpale, una stretta via anatomica situata all’interno del polso. In questo articolo esploreremo l’incidenza di questa sindrome, i suoi sintomi, i fattori di rischio, e alcuni consigli utili per alleviare i disagi. Inoltre, parleremo dell’approccio conservativo adottato presso il nostro centro medico Fisiofit di Valdagno, che mira a trattare la sindrome in modo non invasivo, favorendo una rapida e sicura guarigione.

Incidenza della Sindrome del Tunnel Carpale

La sindrome del tunnel carpale è una patologia che colpisce principalmente le persone adulte e, in particolare, le donne. Secondo alcune stime, si calcola che circa il 3-6% della popolazione adulta ne soffra. La prevalenza è maggiore tra i 40 e i 60 anni, con un picco nelle donne, probabilmente a causa di fattori ormonali che possono influenzare la ritenzione di liquidi e, di conseguenza, aumentare la pressione sul nervo mediano. Tuttavia, la sindrome del tunnel carpale può manifestarsi anche in soggetti più giovani, in particolare coloro che svolgono attività lavorative che richiedono movimenti ripetitivi delle mani e dei polsi, come la digitazione al computer, l’uso intensivo di mouse o strumenti manuali.

Sintomi e Fattori di Rischio

I sintomi della sindrome del tunnel carpale si sviluppano progressivamente e possono variare da lievi a
severi.

I principali segni includono:
Dolore: Il dolore, che può manifestarsi al polso, alla mano o alle dita, è uno dei primi sintomi della sindrome del tunnel carpale. Il dolore è spesso più intenso di notte, ma può anche presentarsi durante attività quotidiane come scrivere o usare il telefono.
Intorpidimento e formicolio: Un altro sintomo comune è il formicolio e l’intorpidimento, in particolare nelle dita che sono innervate dal nervo mediano (pollice, indice, medio e metà dell’anulare).
Debolezza: Con l’aggravarsi della condizione, le persone possono notare una perdita di forza nelle mani, che rende difficile afferrare oggetti o svolgere compiti di precisione.

Il principale fattore di rischio per la sindrome del tunnel carpale è l’uso ripetitivo del polso, che può aumentare la pressione sul nervo mediano. Altri fattori di rischio includono l’obesità, il diabete, la gravidanza e alcune malattie autoimmuni, che possono causare infiammazione e gonfiore nelle articolazioni.

Approccio Conservativo al Trattamento della Sindrome del Tunnel Carpale

Presso il nostro Centro Medico Fisiofit a Valdagno, adottiamo un approccio iniziale conservativo per il trattamento della sindrome del tunnel carpale, mirato a ridurre l’infiammazione e migliorare la funzionalità del polso senza ricorrere subito a soluzioni invasive come l’intervento chirurgico. I trattamenti che proponiamo si concentrano su tecniche che rilassano i muscoli, migliorano il flusso sanguigno e alleviano la pressione sul nervo mediano. In particolare, utilizziamo:

1. Terapia con Ultrasuoni
La terapia con ultrasuoni è una delle tecniche più efficaci per trattare la sindrome del tunnel carpale. Questo trattamento prevede l’uso di onde sonore ad alta frequenza per penetrare nei tessuti muscolari e articolari, con lo scopo di ridurre l’infiammazione e migliorare la circolazione sanguigna nella zona interessata. Gli ultrasuoni stimolano i tessuti profondi, alleviando il dolore e favorendo il rilascio di sostanze che riducono il gonfiore. Questo trattamento, non invasivo e indolore, è ideale nelle prime fasi della sindrome del tunnel carpale.

2. Rilassamento Muscolare dell’Avambraccio
Una delle cause principali della sindrome del tunnel carpale è la tensione muscolare nei muscoli dell’avambraccio. Quando questi muscoli sono contratti, possono comprimere ulteriormente il nervo
mediano che attraversa il tunnel carpale. Per questo motivo, il nostro approccio prevede esercizi di rilassamento muscolare mirati, che consentono di allentare la tensione nei muscoli dell’avambraccio, riducendo la pressione sul nervo e migliorando la mobilità del polso. Gli esercizi di stretching e il rilassamento muscolare aiutano a ristabilire l’equilibrio muscolare, prevenendo ulteriori danni al nervo.

3. Tecniche di Terapia Manuale
Le tecniche di terapia manuale sono essenziali nel trattamento conservativo della sindrome del tunnel carpale. Queste tecniche includono manipolazioni delicate dei muscoli e delle articolazioni del polso e dell’avambraccio, con l’obiettivo di migliorare la mobilità articolare, ridurre la rigidità e aumentare lo spazio di scorrimento del nervo mediano all’interno del tunnel carpale. Le manipolazioni mirate contribuiscono ad aprire lo spazio in cui il nervo mediano passa, riducendo la compressione e alleviando i sintomi.

Consigli per Ridurre i Sintomi della Sindrome del Tunnel Carpale

Oltre ai trattamenti professionali, ci sono alcune semplici abitudini che puoi adottare per ridurre i sintomi della sindrome del tunnel carpale e prevenire il peggioramento della condizione:
• Fai pause frequenti: Se lavori al computer o utilizzi strumenti manuali per lunghi periodi, fai delle pause ogni 30-60 minuti per riposare i polsi e le mani.
• Mantieni una postura corretta: Assicurati che la tua postazione di lavoro sia ergonomica. Utilizza una tastiera e un mouse posizionati correttamente e mantieni i polsi in una posizione neutra.
• Esegui esercizi di stretching: Includi semplici esercizi di stretching per le mani e i polsi nella tua routine quotidiana, in modo da mantenere i muscoli elastici e ridurre la tensione.
• Applicare il ghiaccio: Se avverti dolore o gonfiore, applicare del ghiaccio sulla zona del polso per 15-20 minuti più volte al giorno può aiutare a ridurre l’infiammazione.
• Considera l’uso di tutori per il polso: In alcuni casi, l’uso di un tutore per il polso durante la notte può prevenire il peggioramento della condizione, mantenendo il polso in una posizione neutra.

Conclusioni

La sindrome del tunnel carpale è una condizione dolorosa, ma spesso può essere trattata con successo mediante approcci conservativi. Presso il Centro Medico Fisiofit di Valdagno, siamo impegnati a fornire trattamenti personalizzati che mirano a ridurre il dolore e a migliorare la funzionalità del polso. Con terapie come gli ultrasuoni, il rilassamento muscolare dell’avambraccio e le tecniche di terapia manuale, possiamo aprire lo spazio di scorrimento del nervo mediano, riducendo la compressione e favorendo una pronta guarigione. Se sospetti di soffrire di sindrome del tunnel carpale, non esitare a contattarci per una valutazione approfondita e un trattamento mirato.

CLICCA QUI PER PRENOTARE UNA VISITA

Siamo a tua completa disposizione per trovare la soluzione su misura per te.

DICONO DI NOI

CONTATTACI PER INFO

Oppure prenota direttamente cliccando qui

Fisiofit - Fisioterapia Valdagno

Via Monte Ortigara, 97/b, 36073 Cornedo Vicentino (VI)

centrofisiofit.valdagno@gmail.com

Lun.- Ven. 8.30-12.30 / 13.30-20.00
Sab.- Dom. Chiuso

©2023 by FisioFit | Privacy Policy | Cookie Policy | Designed by Comunicazione Sanitaria