protesi d'anca fisioterapia valdarno

centrofisiofit.valdagno@gmail.com

PROTESI D’ANCA

Fisioterapia a Valdagno

Il dolore cronico all’articolazione dell’anca può invalidare persone di ogni età, rendendo loro difficile e doloroso anche il semplice camminare.

Uno dei principali motivi del dolore deriva dalla perdita della normale congruenza delle superfici articolari, con abrasioni a carico del rivestimento cartilagineo, la cui funzione è proprio quella di rendere levigate e scorrevoli tali superfici. Quando questo dolore diventa così invalidante da non essere più più controllabile attraverso la fisioterapia, la ginnastica di mantenimento o la terapia farmacologica, allora si penserà all’intervento chirurgico di protesi d’anca.

L’articolazione dell’anca è simile ad un giunto sferico che consente una notevole motilità congiunta ad un altrettanto ragguardevole solidità.

    La protesi d’anca ricrea dal lato femorale una nuova superficie sferica e convessa che sarà accolta dal lato del bacino da una nuova superficie sferica e concava, nel rispetto della stabilità meccanica e biologica.

    Come primo step bisognerà effettuare una VISITA ORTOPEDICA nella quale il chirurgo valuterà l’effettiva utilità dell’intervento o opterà per un trattamento conservativo: INFILTRAZIONI DI CORTISONE, ACIDO IALURONICO, PRP, fisioterapia e terapia farmacologica.

    Sulla base dell’esame clinico e radiografico, si stabilirà l’effettiva necessità dell’intervento in funzione della patologia, dell’età e delle aspettative del paziente. I dati raccolti orientano nella scelta del tipo di protesi d’anca più indicata al caso specifico. In base ai materiali di cui sono composte le protesi, distinguiamo per semplicità protesi non cementate, ovvero ad ancoraggio diretto osso-protesi, e protesi cementate, legate all’osso mediante cemento acrilico.

    Per l’ancoraggio delle protesi d’anca non cementate, il materiale che attualmente riunisce in sé le migliori caratteristiche è la lega di titanio. Le protesi cementate sono invece costituite di preferenza da leghe metalliche a maggiore rigidità per esigenze di accoppiamento con il cemento. La scelta del tipo di protesi d’anca varia in funzione dell’età, della patologia, della qualità dell’osso ricevente ed è comunque sempre affidata all’esperienza del chirurgo.

    La domanda più frequente che il paziente rivolge riguarda la durata dell’impianto. Le variabili che contribuiscono a un buon risultato sono di ordine biologico, meccanico e di tecnica chirurgica. Si può affermare che la buona premessa biologica e meccanico-tribologica consentono risultati duraturi nel tempo in percentuali molto elevate.

    La protesi d’anca è modulare (formata di vari pezzi assemblati), di modo che l’usura o la rottura di una componente non implica la sostituzione di tutto l’impianto, se non in rari casi.

    Il buon esito dell’intervento chirurgico non è legato al solo atto operatorio: sarà necessaria, prima della proposta chirurgica, un’attenta valutazione clinica da parte del medico di famiglia, a cui spetta il non facile compito di correggere condizioni sfavorevoli all’intervento.

    E’ importante programmare un periodo di FKT PRE-OPERATORIA per mantenere tonica la muscolatura dell’anca e facilitare il recupero dopo l’intervento e sfiammare l’articolazione. Per evitare sovraccarico e grave dolore, usare canadese o canadesi; praticare inoltre ginnastica vascolare e, qualora il dolore sia insopportabile, utilizzare FANS sia per sedare il dolore sia per evitare l’allettamento e l’atrofia muscola

    Molti hanno sentito parlare di “rigetto” dell’impianto da parte dell’orga-nismo. In verità, l’incompatibilità all’impianto è rarissima e può essere testata preventivamente attraverso le prove allergometriche.

    Le complicanze sono per lo più delle infezioni periprotesiche che possono essere curate con antibiotici o con revisioni in uno o due tempi.

    Prima dell’intervento viene valutata la radiografia e fatta la pianificazione preoperatoria. E’ in questa fase che il chirurgo sceglie definitivamente la protesi. L’intervento sarà seguito da una breve degenza in ospedale (in media 10 giorni): durante i primi due giorni di riposo a letto in posizione supina con cuscino divaricatore fra le gambe, saranno eseguiti esercizi di mobilizzazione passiva ed attiva. A necessità, il paziente può fruire della stazione eretta più precocemente (1 giorno).

    Movimenti dell’arto operato
    da ripetere più volte al giorno

     

    Premere la gamba contro il letto e contrarre i muscoli della coscia
    Muovere su e giù la caviglia, il piede e le dita
    Piegare ginocchio e anca con il tallone che striscia sul letto, rispettando
    la soglia del dolore
    Stringere le natiche per 5 secondi e rilassare. Ripetere più volte.
    In seconda-terza giornata, si rimuovono i drenaggi e il paziente inizia la deambulazione assistita da due canadesi con carico variabile a seconda delle indicazioni del chirurgo. Per la ripresa del cammino é importante attenersi scrupolosamente alle indicazioni date dai medici e terapisti riguardo il carico e l’uso di ausili. Alla dimissione il paziente godrà, generalmente, di una autonomia funzionale sufficiente ad assolvere i comuni atti quotidiani della vita, compresa la possibilità di deambulare e salire le scale, aiutandosi semplicemente con due bastoni canadesi. Saranno da evitare per il primo periodo i movimenti di flessione dell’anca oltre i 90°, le adduzione e le intrarotazioni.

    Aquesto punto bisognerà programmare un ciclo di FKT POST-OPERATORIA per riuscire a recuperare in maniara quanto più completa l’articolarità e la forza muscolare. Il fisioterapista interverrà nel ridurre il gonfiore e l’edema con MASSAGGIO e TECAR TERAPIA, lavorerà la cicatrice in modo che non si creino aderenze, programmerà degli esercizi di rinforzo per i muscoli della gamba e insegnerà il corretto pattern di movimento dell’arto inferiore. Inoltre si dovrà lavorare sull’equilibrio, sulla propriocezione (GINNASTICA PROPRIOCETTIVA) e sul recupero completo delle autonomie.

    PRENOTA UNA VISITA

    Siamo a tua completa disposizione per trovare la soluzione su misura per te.

    DICONO DI NOI

    Nadia Griffani
    Nadia Griffani
    07/12/2022
    Molto professionali, personale gentile, attento alle problematiche della persona, mi è stato consigliato da amici e sono soddisfatta di aver deciso di andare, lo consiglierei a chiunque mi chiedesse consiglio. In 4 sedute ho trovato beneficio e ringrazio veramente di cuore per aver risolto i miei problemi
    monica bevilacqua
    monica bevilacqua
    28/11/2022
    Mia mamma 87 anni da circa 8 mesi due volte la settimana frequenta il Centro. Davide è molto bravo e competente ed è migliorata molto sia nell'equilibrio che nei movimenti quotidiani.....consigliatissimo Monica
    Bruno Maran
    Bruno Maran
    26/11/2022
    Elia Dal Soglio
    Elia Dal Soglio
    24/11/2022
    Molto notevole il fatto che in una seduta mi hanno risolto un formicolio al braccio
    Nicolas Negri
    Nicolas Negri
    24/11/2022
    Team di fisioterapisti giovane e professionale con la collaborazione di medici esperti. In 3 trattamenti hanno risolto il mio problema alla spalla. Consigliati!
    Fabio Franco
    Fabio Franco
    22/11/2022
    Molto professionali sono andato da loro per un problema alle articolazioni tutto lo staff mi a seguito in tutto il mio percorso e adesso con la ginnastica settimanale sto molto meglio
    Paola Zarantonello
    Paola Zarantonello
    18/11/2022
    Ottimo centro, dove competenza, professionalità e cortesia sono i punti forti. In particolare vorrei ringraziare Davide, l'istruttore della palestra, che per la sua pazienza e gentilezza meriterebbe anche più di 5 stelle !!
    rosario drago
    rosario drago
    18/11/2022
    Mauro Apperti
    Mauro Apperti
    18/11/2022
    Utilizzo la palestra fisioterapico. Personale gentile e competente.
    Giorgia Dal Medico
    Giorgia Dal Medico
    17/11/2022
    Ottimo centro che frequento da anni e mi trovo molto bene. Flavia
    CONTATTACI PER INFO

    Fisiofit - Fisioterapia Valdagno

    centrofisiofit.valdagno@gmail.com

    Via Pasubio 127, Novale (VI)

    Lun.- Ven. 8.30-12.30 / 13.30-20.00
    Sab.- Dom. Chiuso

    ©2023 by FisioFit | Privacy Policy | Cookie Policy | Designed by Comunicazione Sanitaria