Cosè la neurodinamica?
La neurodinamica è una tecnica di mobilizzazione e controllo del dolore che agisce direttamente sui nervi del corpo, grazie alla loro possibilità di muoversi e di scorrere nei loro canali. La disfunzione è a carico dei nervi e delle radici nervose.
Ogni qualvolta il nervo viene compresso, schiacciato, stirato oltre la sua possibilità fisiologiche, reagisce e sviluppa sintomi di alterazione sensibilità, dolore, e nei casi più gravi difetto di conduzione con deficit di forza a carico dei muscoli innervati
Le cause sono ernie del disco, contratture muscolari, osteofiti, artrosi della colonna vertebrale, fibrosi adese al nervo.
Tutte condizioni che riducono o diminuiscono gli spazi entro i quali il nervo deve scorrere.
Chi beneficia di questa tecnica?
Tutti i soggetti che soffrono di dolori neurogenici, ovvero ad origine neurale, da disfunzioni che colpiscono direttamente i nervi.
Rientrano in questa categoria la lombosciatalgia, la cruralgia, le neuropatie periferiche, sindrome del tunnel carpale, sindrome del piriforme, formicolii e parestesie alle braccia e mani.
Caratteristiche del dolore neurogenico
- Intenso, intermittente o costante, a volte improvviso. Si avverte senso di pressione, di pesantezza, di bruciore, formicolii, parestesie, sensazione di diversità tra i due arti.
- La natura del dolore è di bruciore, pizzica, sembra scosse elettriche, bizzarro, snervante
- Con movimento interfaccia, cioè i tessuti che circondano il nervo (muscoli, tendini, fasce), sovrapponibile ai dolori tipici di quelle strutture
- Si aggrava col movimento e con la tensione
- Può esserci coesistenza di segni e sintomi neurologici
- Segue dermatomeri
Come valutare se il nervo è la causa del dolore?
- Anamnesi e analisi della presentazione del dolore
- Coerenza del dolore con patologie note o sospette del soggetto
- Palpazione nervo scatena sintomi simili a quelli del soggetto
- Esecuzione test neurodinamici, che confermano le ipotesi di positività
Affidati ai professionisti: