centrofisiofit.valdagno@gmail.com
MORBO DI PARKINSON
Fisioterapia a Cornedo e Valdagno
Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta ma progressiva, che coinvolge, principalmente, alcune funzioni quali il controllo dei movimenti e dell’equilibrio.
Le strutture coinvolte nella malattia di Parkinson si trovano in aree profonde del cervello, note come gangli della base, che partecipano alla corretta esecuzione dei movimenti (ma non solo). La malattia di Parkinson si manifesta quando la produzione di dopamina nel cervello cala consistentemente. I livelli ridotti di dopamina sono dovuti alla degenerazione di neuroni, in un’area chiamata Sostanza Nera.
I principali sintomi motori della malattia di Parkinson:
Tremore a riposo
La maggior parte dei pazienti (ma non tutti!) presenta un tremore che si nota quando la persona è a riposo (non compie movimenti). Il tremore spesso interessa una mano, ma può interessare anche i piedi o la mandibola. In genere è più evidente su un lato. Si presenta come un’oscillazione con cinque-sei movimenti al secondo. Un altro tipo di tremore riferito di frequente anche nelle fasi iniziali di malattia è il “tremore interno”; questa sensazione è avvertita dal paziente ma non è visibile.
Rigidità
È un aumento involontario del tono dei muscoli. La riduzione dell’oscillazione pendolare degli arti superiori durante il cammino è un segno di rigidità, associata a lentezza dei movimenti.
Lentezza dei movimenti (bradicinesia ed acinesia)
La bradicinesia è un rallentamento nell’esecuzione dei movimenti e dei gesti, mentre l’acinesia è una difficoltà ad iniziare i movimenti spontanei. Gran parte dei pazienti è consapevole della bradicinesia, che viene riferita come sintomo fastidioso, in quanto rende molto lenti anche i movimenti più semplici. Può interferire con la maggior parte delle attività della vita quotidiana. La modificazione della grafia, che diventa più piccola (micrografia); la scialorrea (aumento della quantità di saliva in bocca), dovuta ad un rallentamento dei muscoli coinvolti nella deglutizione; la ridotta espressione del volto (ipomimia).
Disturbo dell’equilibrio
Si presenta più tardivamente nel corso della malattia ed è un sintomo che coinvolge “l’asse del corpo”; è dovuto a una riduzione dei riflessi di raddrizzamento, per cui il soggetto non è in grado di correggere spontaneamente eventuali squilibri. Si può evidenziare quando la persona cammina o cambia direzione durante il cammino. La riduzione di equilibrio è un fattore di rischio per le cadute a terra. Perciò, la FISIOTERAPIA diventa un intervento importante per la gestione del disturbo.
Talvolta si presenta quella che viene chiamata “festinazione”, cioè il paziente tende a strascicare i piedi a terra e ad accelerare il passo.
Durante il cammino, in alcuni casi, possono verificarsi episodi di blocco motorio improvviso (“freezing gait” o congelamento della marcia) in cui i piedi del soggetto sembrano incollati al pavimento. Il fenomeno si può manifestare come un’improvvisa impossibilità ad iniziare la marcia o a cambiare la direzione. Oppure, si osserva quando il paziente deve attraversare passaggi ristretti (come una porta od un corridoio) o camminare in uno spazio affollato da molte persone.
Postura Curva
Il tronco è flesso in avanti, le braccia sono flesse e mantenute vicino al tronco, anche le ginocchia sono flesse. Questo atteggiamento è detto “camptocormia”. A volte si manifesta un atteggiamento posturale detto “sindrome di Pisa”, in cui il tronco pende da un lato.
La voce
La voce può essere più flebile (ipofonica) oppure può presentare una perdita di tonalità e di modulazione, che porta il paziente a parlare in modo piuttosto monotono. A volte compare una palilalia (ripetizione di sillabe) e vi è la tendenza ad accelerare l’emissione dei suoni e a “mangiarsi” le parole. In alcuni casi, si osserva una sorta di balbuzie che può rendere difficile la comprensione. La costante esecuzione degli esercizi per la riabilitazione del linguaggio (logoterapia) può sortire effetti molto buoni.
Deglutizione
I problemi legati alla deglutizione (disfagia) possono manifestarsi tardivamente nel decorso della malattia.
Eccessiva presenza di saliva in bocca
La saliva può accumularsi in bocca se il movimento automatico di deglutizione è ridotto. In questo modo, può verificarsi una perdita di saliva (scialorrea), legata ad una ridotta deglutizione e non ad un aumento della produzione di saliva.
Stipsi
La funzionalità gastro-intestinale può essere rallentata.
Disturbi urinari
Si manifestano generalmente con un aumento della frequenza minzionale (necessità di urinare spesso).
Disfunzioni sessuali
Il desiderio sessuale (libido) può ridursi o aumentare (ma anche restare invariato).
Alterazione della pressione arteriosa
Possono manifestarsi episodi d’ipotensione arteriosa durante la posizione eretta e d’ipertensione arteriosa durante la posizione sdraiata. Il cambio di posizione da “sdraiato/seduto” a “in piedi” può determinare episodi di caduta pressoria cioè di “ipotensione ortostatica”.
Problemi cutanei e Sudorazione
Le manifestazioni sono molteplici e comprendono cute secca o seborroica, ridotta sudorazione od episodi di sudorazione profusa. La parte superiore del corpo è generalmente la più coinvolta.
I disturbi dell’olfatto
I disturbi del sonno
I disturbi del sonno sono frequenti e possono coinvolgere fino al 70% dei pazienti con :insonnia, eccessiva sonnolenza diurna, sindrome delle gambe senza riposo
Disturbi dell’umore: Depressione, ansia
Apatia
Disturbi comportamentali ossessivi compulsivi
I sintomi ed i segni motori della fase avanzata di malattia
Dopo un numero variabile di anni il trattamento con levodopa non è più in grado di fornire un controllo motorio stabile ed i pazienti iniziano ad avvertire la fine dell’effetto della singola somministrazione orale di levodopa. Il fenomeno si chiama deterioramento da fine dose o “wearing off”.Nella fase avanzata della malattia di Parkinson si manifestano fenomeni motori distinti in movimenti involontari o discinesie e fluttuazioni motorie.Le discinesie sono una complicanza frequente del trattamento dopaminergico e dopo 10 anni dall’introduzione della terapia gran parte dei pazienti ne è affetta.
I quattro pilastri per contrastare la malattia di Parkinson
FARMACI
ATTIVITA’ FISICA
STILE DI VITA
PSICOLOGIA
Presso il centro sono disponibili per te i servizi di:
LE NOSTRE SPECIALIZZAZIONI
DICONO DI NOI
Via Monte Ortigara, 97/b, 36073 Cornedo Vicentino (VI)
centrofisiofit.valdagno@gmail.com
Lun.- Ven. 8.30-12.30 / 13.30-20.00
Sab.- Dom. Chiuso
©2023 by FisioFit | Privacy Policy | Cookie Policy | Designed by Comunicazione Sanitaria