centrofisiofit.valdagno@gmail.com
FISIOTERAPIA POST OPERATORIA
Fisioterapia a Cornedo e Valdagno
Ogni anno vengono eseguiti numerosi interventi ortopedici a carico di articolazioni, muscoli e legamenti. Il ruolo del nostro staff riabilitativo nella fase successiva all’intervento chirurgico è estremamente importante, il paziente viene invitato a rivolgersi a noi in seguito all’operazione per poter riacquistare la completa funzionalità dell’arto trattato e tornare alla propria autonomia quotidiana.
I trattamenti di riabilitazione e FKT post-operatoria consistono in veri e propri programmi di manualità massoterapiche, esercizi muscolari attivi e passivi e mobilitazioni dell’arto mirati al recupero della funzione lesa. I programmi riabilitativi vengono studiati sulla base delle condizioni cliniche del paziente, personalizzati e adeguati alle situazioni che si presentano nelle varie fasi della riabilitazione. I trattamenti di riabilitazione post-operatoria sono particolarmente indicati per riacquistare la mobilità di arti interessati sia da chirurgia artroscopica che da chirurgia protesica. Le patologie che richiedono trattamenti di riabilitazione post-operatoria riguardano prevalentemente spalla, ginocchio, anca, colonna vertebrale, mano, polso, piede e caviglia.
I trattamenti di riabilitazione post-operatoria si articolano in diverse fasi, ciascuna delle quali ha una finalità specifica.
1) Gestione del dolore e dell’infiammazione: In questa fase lo scopo dei nostri fisioterapisti è quello di aiutare il paziente nel ridurre il dolore l’infiammazione, mediante consigli, tecniche manuali o terapie fisiche volte a stimolare i processi riparativi dei tessuti.
2) Recupero dell’articolarità: Una volta superata l’infiammazione iniziale, attraverso la mobilizzazione dell’articolazione si riesce piano piano a recuperare il normale movimento dell’arto; in questa fase il ruolo dei nostri fisioterapisti è molto delicato, perché, se troppo aggressivo, rischia di andare a restimolare l’infiammazione, se invece è troppo prudente, può causare rigidità all’articolazione.
3) Recupero della forza: Durante la terza fase il paziente recupera il tono muscolare, grazie ad esercizi fisici attivi da svolgere sotto il controllo del fisioterapista.
4) Recupero del gesto specifico: Nella quarta fase gli esercizi saranno invece mirati al recupero della coordinazione e della propriocezione arrivando alla precisione del movimento.
Nei trattamenti di riabilitazione post-operatoria si utilizzano strumentazioni elettromedicali all’avanguardia che sfruttano le energie fisiche a scopo terapico, come il calore, la pressione, la conduzione elettromagnetica e gli ultrasuoni.
I risultati del trattamento di riabilitazione post-operatoria e i tempi di recupero della completa funzionalità di un arto dipendono sicuramente dalla professionalità del fisioterapista ma anche dal tipo di intervento chirurgico cui l’arto è stato sottoposto e dalle condizioni pre-operatorie dell’arto. Inoltre, ai fini del successo della terapia riabilitativa, gioca un ruolo importante la volontà del paziente e la sua collaborazione. Il fisioterapista sarà tanto più competente, quanto più facilmente riuscirà a comprendere la realtà del paziente e individuare un programma quanto più personalizzato e adeguato alle esigenze, per ottenere i migliori risultati nel minor tempo possibile.
DICONO DI NOI
Via Monte Ortigara, 97/b, 36073 Cornedo Vicentino (VI)
centrofisiofit.valdagno@gmail.com
Lun.- Ven. 8.30-12.30 / 13.30-20.00
Sab.- Dom. Chiuso
©2023 by FisioFit | Privacy Policy | Cookie Policy | Designed by Comunicazione Sanitaria